Quando potare il fico? Ecco il periodo perfetto

Il fico è una pianta esteticamente molto bella ed è per questo che tutti vorrebbero averla nel proprio giardino per conferirgli un tocco di eleganza in più. Per non parlare della bontà dei suoi frutti, delle vere e proprie chicche che sono così gustose da attirare anche gli animali e gli insetti. Per poter vantare un albero di tutto rispetto è però necessario prendersene cura fin dall’inizio, mettendo in atto quelle operazioni che si riveleranno essere fondamentali per il suo benessere.

Tra queste citiamo anche la potatura, un’operazione curativa che ha il fine di ridare una forma alla pianta, eliminando quelle strutture che per vari motivi non crescono più come dovrebbero. Che cosa dobbiamo sapere però sulla potatura del fico e, soprattutto, qual è il periodo perfetto per metterla in atto? Ecco che cosa abbiamo scoperto.

Alla scoperta dell’albero del fico

Avete mai sentito parlare dell’albero della vita? Anche se questo può trovare più di una raffigurazione viene spesso fatto coincidere con un albero bellissimo che compare fin dall’antichità e perfino nella Bibbia, ovvero il fico. Parliamo di una pianta molto antica che è nata in Medio Oriente e che poi ha saputo diffondersi in molte altre parti del mondo, dove le popolazioni hanno avuto modo di coltivarla e venerarla.

In molti credono che questo albero sia sacro ed è proprio per questo che trova grande impiego anche nel settore religioso e filosofico. Fisicamente parlando il fico presenta un tronco molto robusto e anche le sue foglie sono davvero caratteristiche poiché hanno una forma davvero particolare che da sempre viene associata al pudore. Il frutto che noi tutti annoveriamo come fico è in realtà un fiore, o meglio un’infiorescenza caratterizzata all’interno da una polpa molto consistente dal sapore dolciastro.

Quando deve avvenire la potatura del Fico?

Una delle operazioni che non può di certo mancare quando ci si avvicina alla coltivazione del fico è quella che prende il nome di potatura, un intervento che ha come fine quello di rimettere in sesto una pianta e che proprio per questo motivo deve essere portato a termine almeno un paio di volte l’anno per garantire il benessere del vegetale. Cerca la potatura del fico dobbiamo sapere che:

  • Deve essere praticata a Marzo
  • Vede la rimozione dei rami morti o rovinati
  • Ha l’obiettivo di sfoltire la chioma qualora questa abbia superato gli standard previsti

La potatura del fico è una procedura particolare che deve essere portata a termine subito dopo l’inverno, in concomitanza con l’arrivo della primavera. Questo perché si tratta di un intervento drastico che potrebbe mettere a rischio l’albero se incline all’azione delle gelate. Uno degli interventi più importanti da mettere in atto è proprio quello volto ad eliminare i rami e i polloni che non riescono più a generare frutti e fiori poiché, in questo caso, sono solo un ingombro per tutte le altre parti della pianta.

Bisogna poi dare una vera e propria forma all’albero di Fico poiché questo tende ad espandersi davvero tantissimo ed ecco perché la chioma potrebbe risultare troppo grande e troppo folta rispetto a quanto previsto. Questo è importante non solo per un fattore di estetica, ma proprio per permettere a tutti i rami interni di poter respirare e ricevere la luce da parte del sole.

Lascia un commento